Come Preparare Pesto alla Siciliana

Tutti conosciamo il pesto alla genovese, una ricetta ligure che grazie alla sua semplicità e buon sapore si è resa famosa in tutto il mondo. Poichè noi italiani siamo soliti mangiare spesso il pesto tradizionale, ogni tanto a tavola è bello variare e sperimentare magari nuove varianti sul tema. Il pesto alla siciliana ad esempio, seppur meno noto di quello alla genovese è altrettanto succulente, inoltre ne esistono diverse versioni, in base alla città in cui viene preparato secondo tradizione. Se anche voi allora intendete portare in tavola questa delizia, vediamo insieme come fare il pesto alla siciliana:

se intendete preparare della pasta con il pesto alla siciliana per 8 ospiti, vi occorreranno 1 kg di pomodori, 100 g di pinoli, 300 ml di olio extra-vergine di oliva, 2 spicchi d’ aglio, sale q.b., basilico q. b., 200 g di parmigiano reggiano, 300 g di ricotta di mucca e pepe macinato q.b. Dopo aver preparato questi pochi ingredienti, passate pure a preparare il pesto lavando accuratamente i pomodori, i quali poi dovranno essere tagliati a metà e privati dei semini e del liquido contenuto, poi il basilico dovrà essere spolverato e pulito con un panno umido. Quindi nel bicchiere del mixer versate i pomodori, il basilico, i pinoli, poi aggiungete l’ aglio sbucciato e spezzettato grossolanamente. Unite anche il parmigiano, la ricotta ed aggiustate di sale e pepe. Solo in ultimo aggiungerete l’ olio e potrete azionare il vostro mixer, partendo dalla velocità più bassa ed azionandolo a scatti, solo in questo modo infatti, potrete decidere il grado di cremosità che cercate dal vostro pesto. Quando avrete terminato, non vi resta che cuocere la pasta, scolarla al dente e saltarla in padella insieme al vostro pesto. Se vi aggrada potreste anche preparare delle gustose tartine farcite con il medesimo.