Come Cucinare il Grano Saraceno

Il grano saraceno è un alimento molto utilizzato nell’ambito di una dieta vegana ed è completamente senza glutine. È un ingrediente molto versatile in quanto si presta a molte preparazioni culinarie: dalle insalate fredde al pane, dalla pasta ai dolci. Come cucinare il grano saraceno? Eccovi dei consigli di cottura del grano saraceno e una ricetta facile e veloce da realizzare per gustare tutto il sapore autentico di questo ingrediente.

La preparazione del grano saraceno

Prima di procedere alla cottura del grano saraceno è necessario lavare in modo accurato i semi sciacquandoli più volte. Scolare e asciugare i semi e tostarli in una padella con olio extra vergine di oliva. Girarli spesso mentre si tostano. Ora il grano saraceno può essere cotto: mettere in una pentola una quantità di acqua che sia il doppio rispetto alla quantità dei chicchi di grano. Cuocere per una ventina di minuti aggiungendo del sale.

Insalata fredda di grano saraceno

Per preparare questa ricetta vi occorre del grano saraceno, delle carote, delle patate dolci, dei pistacchi delle olive e verdure a scelta. Cuocere i chicchi di grano saraceno in una pentola a fuoco basso e tagliare nel frattempo le verdure di stagione a cubetti. Saltate in padella le verdure con un filo di olio e scolate il grano saraceno lasciandolo raffreddare in una ciotola con un filo di olio. Tritate i pistacchi o altra frutta secca a piacere come mandorle o noci. Mescolare tutti gli ingredienti in modo delicato aggiungendo anche le olive denocciolate e del prezzemolo a piacere. Aggiustare di sale e impiattare con una spolverata di prezzemolo.

L’insalata fredda di grano saraceno è una ricetta molto gustosa e light da portare con sé in ufficio come pranzo. Si mantiene molto bene anche per i giorni successivi se conservata correttamente in frigo.