Storia e Ricetta del Limoncello

Il limoncello è un liquore italiano a base di buccia di limone famoso in tutto il mondo. La sua nascita risale ai primi del ‘900 e le sue origini sono contese tra Sorrento, Amalfi e Capri che tuttora ne rivendicano la paternità.
La storia più veritiera pare quella che fa risalire la prima ricetta del limoncello alla signora Maria Antonia Farace, proprietaria di una piccola pensione a Capri dove si prendeva cura di un giardino colmo di limoni. Nel 1988 il figlio Massimo Canale registrò il marchio del liquore con il nome limoncello.

I liquori più rinomati sono quelli realizzati con il limone di Sorrento e quello della Costa d’Amalfi detto sfusato amalfitano, entrambi prodotti IGP. I limoni vengono coltivati con tecniche tradizionali precise, facendo crescere le piante sotto impalcature di castagni alte più di tre metri riparando i frutti da agenti esterni. La raccolta viene effettuata nei mesi tra febbraio e ottobre, prima che i limoni cadano.
La scelta dei limoni adatti alla preparazione del limoncello ricade su quelli con la buccia spessa e profumata. La buccia è, infatti, l’ingrediente fondamentale per un buon limoncello.

Questo liquore è definito come il digestivo per eccellenza. Negli ultimi anni si è diffuso anche il gelato al gusto limoncello, per i veri appassionati di questo liquore.

Per preparare un ottimo limoncello, occorre avere molta pazienza. La macerazione delle bucce di limone ha tempi abbastanza lunghi che vanno dai due ai tre mesi.

Gli ingredienti per preparare il limoncello sono:
Buccia di 8 limoni
1 litro di alcol a 95°
1 litro di acqua
700 gr di zucchero

La lavorazione comprende due fasi.
Si lavano bene i limoni e si sbucciano. In una brocca vengono versati 700 ml di alcol e inserite le bucce lasciandole macerare per un mese in un luogo buio e asciutto. Trascorso questo tempo, l’alcol assume un colore giallo paglierino.
Viene fatta riscaldare l’acqua con lo zucchero senza portare ad ebollizione e si lascia raffreddare lo sciroppo ottenuto. Una volta freddo lo si versa all’interno della brocca aggiungendo i restanti 300 ml di alcol. Si lasciano passare altri 40 giorni e si filtra il liquore per eliminare le bucce di limone.
Il limoncello è pronto per essere consumato.