La settimana scorsa a Milano si è svolto orticola ed io non ci sono potuta andare con mio grande dispiacere 🙁 Ma in compenso qualche giorno fa il corriere ha recapitato a casa mia una cassa di birra da usare per sperimentare qualche ricetta. Avevo a disposizione delle ricette da poter provare, ma ho pensato che mi sarebbe piaciuto cimentarmi in qualcosa di mio, e quindi ho tirato fuori da frigo il seitan.
Ho ricevuto un ricettario fantastico pieno di ricette che molto presto proverò, e nel quale ci stavano interi menu ad impatto quasi zero, a dimostrazione che non serve tanto per un’ottima cucina, scoprendo tra l’altro che la birra è un prodotto eco-friendly. Sono stata molto contenta di essere stata scelta per la campagna birrasceltanaturale e spero che questa ricetta vi piaccia.
Si tratta di un piatto unico, che ho preparato l’altro giorno a pranzo, e che è stato apprezzato anche dalla figlia, escluse le zucchine che lei trova immangiabili in ogni forma e ricetta.
Ingredienti
200 gr di seitan al naturale
birra chiara, io ho usato la forst
2 zucchine
2 cipollotti
un mazzetto di erba cipollina
riso basmati
farina
curry
tamari
olio e sale
Ho tirato fuori la pentola wok dalla miriade di pentole incastrate nella mia cucina, ed ho cominciato con il rosolare i cipollotti tagliati fini in poco olio, ho poi aggiunto le zucchine tagliate a tocchetti, e l’eba cipollina sminuzzata. Una volta insaporiti ho aggiunto la birra e un po’ di farina a pioggia per rendere un po’ più denso il sughetto. Ho usato circa 25 ml di birra e la aggiungevo via via che le verdure cuocevano, mescolando spesso. Le verdure devono rimanere croccanti, quindi ho cotto per circa 15 min., e prima di chiudere ed aggiustare di sale, ho aggiunto un po’ di tamari. Considerate che alla fine le zucchine saranno quasi caramellate, perché la cottura con la birra e la soia regala loro un particolare sapore.
Una volta cotte le verdure mettetele da parte, infarinate il seitan tagliato a tocchetti, e rosolatelo con l’olio sempre nella wok per qualche minuto, sempre aggiustando di sale alla fine.
Intanto cuocete il riso basmati, io uso la ricetta di giallo zafferano e viene sempre benissimo, ma in più ho aggiunto il curry.
Quando tutto è pronto prendete un piatto piano e componete il piatto, e buon appetito.