Come Preparare Moscardini in Guazzetto

I moscardini si trovano tutto l’anno, ma il periodo migliore è primavera e inverno.
Sono famosi e particolarmente prelibati quelli di Caorle, che sono descritti in questo articolo qui.

Ricetta molto semplice dei moscardini in guazzetto, per quattro persone
800 grammi circa di moscardini, aceto, brodo di pesce, olio all’aglio, sale, pepe e prezzemolo

Preparazione
Pulite molto bene i moscardini, anche delle interiora e metteteli a rosolare in olio all’aglio molto molto caldo. Deve essere ben caldo perché i moscardini devono arricciarsi e prendere una sorta di tostatura.
Quando vedete che sono arricciati bagnate con aceto, e quindi con un brodo di pesce.
Fate poi sobbollire fino a cottura ultimata, che significa per moscardini piccoli circa quindi minuti, per quelli più grandi un po’ di più.

Avrete già sistemato di sale e pepe, alla fine usate un po’ di prezzemolo tritato e servite con una buona polenta di mais Marano o, se preferite, una polenta bianca di mais biancoperla.
Ricordate che il moscardino è un mollusco ricco di sali minerali (Fosforo, Calcio e Ferro: importanti per ossa, sangue e tessuti), di proteine, di vitamine (A e B) e con pochi grassi.