Il più famoso è quello di gamberi, ma il cocktail di pesce o di verdure è una chicca sempre più usata quando si vuole preparare un pranzo o una cena particolari, delicati o sfiziosi, da aprire con un antipasto leggero e ricercato.
Il termine cocktail normalmente indica una miscela di distillati di liquori vari e altri liquidi, ma da tempo si impiega anche come sinonimo di macedonia o
insalata mista servita in coppe individuali.
Del resto già l’occhio viene appagato con il questo tipo di preparazione, che viene servita generalmente in coppette eleganti, trasparenti o colorate ma comunque piccole e aggraziate, scelte per colpire prima l’immaginazione e poi il palato.
Vediamo qualche ricetta per preparare cocktail da antipasto freddo ed elegante:
Cocktail di gamberi
Ingredienti per 4 persone
500 gr di code di gamberi
2 limoni
2 cespi di indivia belga
1 foglia di alloro
il succo di 1 limone
sale
Portare ad ebollizione in una pentola 2 litri d’acqua con il vino, l’alloro, il succo di limone, il pepe, un pizzico di sale e far bollire per qualche minuto, quindi lessarvi i gamberi per 3 minuti, sgocciolarli, lasciarli raffreddare e sgusciarli, privandoli del filo nero interno.
Lavare ed asciugare l’indivia, separarne le foglie e disporle in 4 coppette individuali, quindi adagiare i gamberi, guarnire con le fette di limone e servire in tavola.
Cocktail di asparagi
Ingredienti per 4 persone
500 gr di asparagi
il succo di 1 limone
2 fette di ananas
100 gr di prosciutto cotto in una sola fetta
prezzemolo
1 pomodoro
qualche goccia di Brandy
1 uovo sodo
4 foglie di lattuga
1 tazza di maionese
sale
Togliere dagli asparagi la parte finale più dura, pelarli, lavarli, legarli in mazzetti e farli lessare in acqua bollente leggermente salata, prestando attenzione a non farli cuocere troppo, altrimenti le punte potrebbero sfaldarsi., quindi sgocciolarli e passarli sotto acqua corrente per ravvivarne il colore, slegarli e tagliare a pezzetti la parte tenera.
Tagliare a dadini il prosciutto sgrassato e le fette di ananas, mescolare tutti gli ingredienti in una terrina e metterli in 4 coppe individuali rivestite con foglie di lattuga lavate.
Coprire con la maionese, guarnire con fettine di uovo sodo e pomodoro pulito, e cospargere con il prezzemolo lavato e tritato.
Cocktail di granchio e cuscus
Ingredienti per 4 persone
300 gr di cuscus a cottura rapida
100 gr di fagiolini a pezzetti
3 cucchiai di succo di limone
1 cespo di lattuga a listarelle
1 manciata di prezzemolo tritato
200 gr di polpa di granchio in scatola
1 manciata di erba cipollina tagliuzzata
1 litro e mezzo di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Versare il cuscus in una terrina, mescolarvi 1 litro d’acqua e 4 cucchiai d’olio e lasciarlo macerare per 30 minuti.
Unire i fagiolini, salare, pepare e mescolare, quindi versare il composto in una pentola, coprire e far cuocere il cuscus a vapore per 30 minuti, mescolando ogni tanto. Toglierlo dal fuoco, stenderlo sopra un telo e lasciarlo raffreddare.
In una ciotolina sbattere il succo di limone con sale e pepe, l’olio rimasto e le erbe aromatiche, fino ad ottenere una salsa ben emulsionata.
Sgocciolare la polpa di granchio, privarla delle eventuali cartilagini e spezzettarla, metterla in una terrina, condirla con metà della salsa preparata e mescolare bene.
Mettere il cuscus su un piatto da portata, condirlo con la salsa rimasta, la polpa di granchio e la lattuga, e servire freddo nelle coppette.