Se possiedi un allevamento di api devi sapere come procedere alla smielatura del melario. Questo è il momento più gratificante per l’apicoltore. In questa guida ti spiego quale è il procedimento da seguire per questo momento così importante e gratificante.
Per prima cosa devi munirti degli strumenti adatti per procedere alla smielatura. Quindi posiziona un tavolo per disopercolare, munito di rubinetto per recuperare il miele che rimane sul fondo, sgocciolatoio, appoggio per i telaini. Adesso prendi la forchetta (per perdere meno miele possibile) per disopercolare.
Dopo esserti accertato che il melario è pieno di miele, meglio se totalmente opercolato, e che non ci sono più api, prosegui trasportando il melario, in un laboratorio a norma di legge, per procedere alla smielatura vera e propria. Quindi prendi un telaino per volta e appoggiati al banco di smielatura.
Prendi la forchetta e togli il tappo di cera (opercolo) che le api costruiscono per chiudere le celle piene di miele. Questo lavoro si chiama disopercolare. Appena hai finito di disopercolare il telaino, mettilo nello smelatore. Aspetta di riempire lo smelatore e successivamente aziona la centrifuga a velocità bassa.
A questo punto, il miele verrà sparato sulle pareti dello smelatore e scivolerà verso il rubinetto e qui verrà raccolto in un contenitore. Prendi il contenitore e filtra il miele nel saturatore. Lascialo a riposare per dieci giorni. Trascorsi questi giorni, puoi finalmente metterlo dentro i vasetti e consumarlo.