Il miglio è un cereale ricco di sali minerali, vitamine, proteine e carboidrati , nonché privo di glutine, quindi adatto anche per le persone che soffrono di celiachia. Questo cereale, alleato della bellezza di capelli, pelle ed unghie, dal potere antidepressivo ed antianemico, era molto utilizzato in antichità, poi la sua preparazione è stata messa leggermente in disparte in favore di altri cereali nel tempo. Perché allora non riscoprire questo gustoso cereale? Vediamo insieme come cucinare il miglio.
Ci sono vari modi per prepararlo, partiamo dal più classico, ovvero la zuppa. Supponiamo che vogliate preparare una zuppa per 4 persone, vi occorreranno 200 g. di miglio, 4 carote, 2 coste di sedano, una cipolla, mezzo cavolfiore di medie dimensioni, 100 g. di piselli, 2 patate, 1 litro di brodo vegetale e dell’ olio extra- vergine di oliva. Fate riscaldare l’ olio in una padella e fate soffriggere un trito di cipolle, carote e sedano, quindi unitevi il cavolfiore, i piselli le patate a fette ed il miglio sciacquato, poi aggiungere il brodo bollente ( preparato in precedenza) e lasciate cucinare per una mezzora, poi impiattate ancora calda e servite la vostra zuppa. Se in alternativa volete preparare delle crocchette (6), molto apprezzate anche dai bambini, vi occorrono 250 g. di miglio, 2 cucchiai di farina, pangrattato e sale q. b., 400 ml. di acqua e delle verdure miste. Cominciate la preparazione lasciando tostare il miglio in olio molto caldo, aggiungetevi poi l’ acqua calda salata, ponete il coperchio sulla pentola e lasciate cucinare per almeno 20 minuti e comunque fino a quando l’ acqua sarà riassorbita. Da parte lasciate soffriggere il trito di verdure in olio bollente e quando sarà cotte unitevi il miglio, aggiungete anche la farina e mescolate bene, poi con le mani create le forme per le vostre crocchette e passatele in un piatto dove avrete disposto del pangrattato e friggetele in abbondante olio caldo, oppure cuocetele in forno per 20 minuti.