La granita siciliana è un tipico dolce originario della Sicilia che, nonostante la sua semplicità, risulta essere unico e inimitabile.
Si tratta di un composto di acqua, zucchero e frutta che viene ghiacciato e mescolato continuamente in modo da ottenere un dessert morbido e cremoso. Molti sostengono che derivi dallo sherbet arabo, un succo di frutta aromatizzato con acqua di rose e poi ghiacciato. Altri invece sostengono che il vero inventore della granita siciliana fu Francesco Procopio dei Coltelli, un cuoco di Aci Trezza, che sperimentò diverse ricette con la neve proveniente dall’Etna fino ad arrivare alla creazione della granita siciliana.
Di una cosa si è certi: la granita siciliana nasce nella provincia di Messina, zona in cui veniva esercitata la professione dei “nivaroli”, uomini che d’inverno raccoglievano la neve sull’Etna, la conservavano nelle “niviere” e la trasportavano in città per venderla a coloro che durante la stagione estiva sentivano il bisogno di rinfrescarsi. Ancora oggi è possibile rintracciare tracce delle “niviere”, rifinite con pietre e mattoni.
La neve aveva un impiego anche alimentare, veniva grattata e condita con il succo di limone fungendo da bevanda rinfrescante e dissetante, che prendeva il nome di “rattata”. Più tardi con la nascita del pozzetto, l’abitudine di grattare la neve scomparve, infatti, il pozzetto era dotato di una manovella che girando impediva la formazione di pezzi di ghiaccio troppo grossi, dando alla “rattata” una consistenza più cremosa, la caratteristica che più di ogni altra contraddistingue la granita siciliana dalle altre.
Oggi mangiare la granita è un rito a cui nessun siciliano o turista può sottrarsi, non è più consumata solo per dissetarsi e rinfrescarsi, ma è diventata un vero peccato di gola. Quella originale è al limone, ma oggi si trovano tanti altri gusti, tra i più comuni: quella alla fragola, ai gelsi, alla mandorle, al caffè, al pistacchio, al cioccolato che spesso vengono ricoperti da panna e accompagnati dalla tipica brioche siciliana, dando vita ad un insieme di sapori e consistenze diverse che rendono la granita siciliana unica al mondo.